Nikon COOLPIX-S5 Manuale Utente

Navigare online o scaricare Manuale Utente per Fotocamere Nikon COOLPIX-S5. Nikon COOLPIX-S5 Manuale d'uso Manuale Utente

  • Scaricare
  • Aggiungi ai miei manuali
  • Stampa
  • Pagina
    / 108
  • Indice
  • SEGNALIBRI
  • Valutato. / 5. Basato su recensioni clienti

Sommario

Pagina 1 - $)')4!,#!-%2!

)T'UIDA.IKONALLA&OTOGRAFIA$IGITALECONLA$)')4!,#!-%2!

Pagina 2

viiiUtilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca NikonLe fotocamere Nikon COOLPIX sono progettate in base a standard qualitativi elevatiss

Pagina 3 - Simboli e convenzioni

90Annotazioni tecnicheGMT +/– Località–11 Midway, Samoa–10 Hawaii, Tahiti–9 Alaska, Anchorage–8 PST (PDT): Los Angeles, Seattle, Vancouver–7 MST (MDT)

Pagina 4 - Per la vostra sicurezza

91Annotazioni tecnicheSensibilità ISO 50, 100, 200, 400 (ISO); Auto (guadagno automatico fi no a ISO 200)Specifi che tecnicheFotocamera digitale Nikon C

Pagina 5

92Annotazioni tecnicheFlash incorporatoRaggio di azione (circa) Grandangolo: 0,3 – 2,6 m Tele: 0,3 – 1,4 mMetodo di sincronizzazioneSistema fl ash a se

Pagina 6

93Annotazioni tecnicheAlimentatore a rete EH-64Potenza nominale in entrataAC 100–240 V , 50/60 Hz, 0,18–0,1 APotenza nominale 18–22 VAPotenza nomina

Pagina 7

94Indice analiticoSimboli (attendi), icona, 16, 80 (auto), modo, 18 (calendario), modo, 45 (D-lighting), pulsante, 2, 43 (elenca per data), modo, 46 (

Pagina 8 - Sommario

95Indice analiticoAF sul volto, 24area, 16, 66blocco, 66indicatore, 16modo, 37 ,66Messaggi di errore, 80–82Mini foto, 69Modi Scena assistita, 32–34Pae

Pagina 11 - Introduzione

0ER LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DI QUESTOMANUALE Ò NECESSARIA LAUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA.)+/. #/20/2!4)/. 3I INTENDONO

Pagina 12 - Componenti della fotocamera

1IntroduzioneIntroduzioneGrazie per aver scelto la fotocamera digitale Nikon COOLPIX S5. Il presente manuale è stato redatto per aiutarvi a utilizzare

Pagina 13

2IntroduzioneComponenti della fotocameraInterruttore di alimentazione ( 14)Pulsante di scatto ( 16)Spia di accen-sione ( 14)Diff usore acusti-co ( 37

Pagina 14

3IntroduzioneFissare la tracol-la della fotocame-ra come mostrato a destra.Fissaggio della tracolla della fotocameraPulsante (Ripresa/Play)( 19, 41)

Pagina 15

4IntroduzionePer informazioni sul menu o sulla voce di menu in uso, premete il controllo zoom su T ( ; 17).Funzione Help per i menuUtilizzate il mul

Pagina 16 - Il monitor

5IntroduzionePremendo il pulsante durante la ripresa o la visione è possibile visualizzare un menu di selezione del modo ( 17).Il pulsante (Modo)

Pagina 17

6IntroduzioneIl monitorI seguenti indicatori possono apparire nel monitor durante la ripresa e la riproduzio-ne (la visualizzazione eff ettiva dipende

Pagina 18 - La base COOL-STATION

7Introduzione 1 Modo di ripresa ...5, 18, 26, 35 2 Blocco esposizione ...29 3 Mo

Pagina 19 - L’alimentatore a rete

8IntroduzioneLa base COOL-STATION e l’alimentatore a rete La base COOL-STATION La base COOL-STATION MV-14 può esere utilizzata per le seguenti funzion

Pagina 20 - Primi passi

9IntroduzioneL’alimentatore a rete L’ alimentatore a rete in dotazione EH-64 può essere utilizzato per ricaricare la batte-ria della fotocamera ( 11)

Pagina 21 - Caricamento della batteria

Informazioni sui marchi di fabbricaMacintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. Microsoft e Windows sono marchi regist

Pagina 22 - Formatta

10Primi passiPrimi passiInserimento della batteriaLa fotocamera funziona soltanto con una batteria ricaricabile EN-EL8 agli ioni di litio (in dotazion

Pagina 23

11Primi passiCaricamento della batteriaCaricate la batteria prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta o quando il livello della batteria è

Pagina 24 - Uso della fotocamera

12Primi passi3 Premete l’interruttore di alimentazione per ac-cendere la fotocameraSe non viene visualizzato alcun messaggio nel monitor, la fotocamer

Pagina 25

13Primi passi Rimozione delle schede di memoriaPrima di estrarre la scheda di memoria, spegnete la fotoca-mera e verifi cate che le spie di accensione

Pagina 26 - Messa a fuoco e scatto

14Uso della fotocameraUso della fotocameraAccensione e spegnimento della fotocamera Per accendere la fotocamera, premete l’interruttore di alimentazio

Pagina 27

15Uso della fotocameraZoomIl controllo zoom consente di inquadrare il soggetto nel monitor. Premete W per ridurre l’ingrandimento e aumentare l’ampiez

Pagina 28

16Uso della fotocamera2 Ripresa: premete delicatamente il pulsante di scat-to fi no in fondo (se la fotocamera si muove men-tre viene premuto il pulsa

Pagina 29

17Uso della fotocameraUtilizzo dei menu Per selezionare una voce nei menu di ripresa o play, premete il pulsante e segui-te i passaggi riportati di

Pagina 30

18Procedure di base per la visione e la ripresaProcedure di base per la visione e la ripresa ModoIn questa sezione viene descritto come scattare foto

Pagina 31 - ImpostaImpostaImposta

19Procedure di base per la visione e la ripresaVisualizzazione delle immaginiPremete il pulsante per visualizzare un’immagine nel monitor (le foto s

Pagina 32 - Autoscatto

iSimboli e convenzioniPer facilitare la consultazione di questa guida, sono stati adottati i seguenti simboli e le seguenti con-venzioni: Questa icona

Pagina 33 - Macro close-up

20Procedure di base per la visione e la ripresaUtilizzo del fl ashQuando lo zoom è regolato tutto “indietro” (grandangolo), il fl ash dispone di una por

Pagina 34

21Procedure di base per la visione e la ripresaLa fotocamera utilizza una funzione avanzata di riduzione dell’eff etto occhi rossi. Impulsi di luce a b

Pagina 35 - Il menu Ritratto one-touch

22Procedure di base per la visione e la ripresaFotografi e con l’autoscattoLa fotocamera dispone di funzioni di autoscatto da dieci e da tre secondi pe

Pagina 36 - Modi Scena e Scena assistita

23Procedure di base per la visione e la ripresaModo Macro primi pianiIl modo Macro primi piani consente di scattare foto di oggetti da una distanza mi

Pagina 37

24Procedure di base per la visione e la ripresa AF sul voltoLa capacità della fotocamera di rilevare i volti dipende da molti fattori, tra cui la posi

Pagina 38

25Procedure di base per la visione e la ripresaIl menu Ritratto one-touchQuando si preme il pulsante nel modo Ritratto one-touch, viene visualizzato

Pagina 39 - OFF OFF OFF

26Modi Scena e Scena assistitaModi Scena e Scena assistitaLa fotocamera consente di scegliere tra undici “scene” e quattro impostazioni “assi-stite”.

Pagina 40

27Modi Scena e Scena assistita7Scattate le foto.Sono disponibili le seguenti scene: Feste/InterniFeste/Interni OFF OFFAUTOCattura gli eff etti della

Pagina 41

28Modi Scena e Scena assistita Aurora/CrepuscoloAurora/Crepuscolo OFF OFF OFFOFFRiproduce i colori della luce debole prima del tramonto o dell’alba.

Pagina 42

29Modi Scena e Scena assistita Panorama assistitoPanorama assistito OFF OFF OFFAUTODa utilizzare quando si scatta una serie di fotografi e da unire s

Pagina 43

iiPer evitare eventuali danni alla vostra attrezzatura Nikon o possibili lesioni a voi stes-si o a terzi, vi preghiamo di leggere completamente e con

Pagina 44

30Modi Scena e Scena assistita6Componete l’immagine successiva sovrap-ponendola in parte alla precedente.7Scattate la foto successiva. Ripetete i pass

Pagina 45

31Modi Scena e Scena assistitaUso della compensazione dell’esposizione in modo sceneLa compensazione dell’esposizione viene utilizzata per cambiare il

Pagina 46 - Il menu Filmato

32Modi Scena e Scena assistitaModo Scena assistitaI modi di scena assistita vi consentono di comporre immagini con l’aiuto di guide visualizzate sul m

Pagina 47 - Riproduzione di fi lmati

33Modi Scena e Scena assistita Ritratto assistito: utilizzate questo modo per realizzare splen-didi ritratti dall’aspetto naturale. RITRATTOLa fotocam

Pagina 48

34Modi Scena e Scena assistitaSPORTMentre il pulsante di scatto è premuto, la fotocamera scatta foto a circa 2,2 fotogrammi al secondo (fps), fi no all

Pagina 49

35FilmatiFilmatiRegistrazione di fi lmatiPer realizzare fi lmati con audio registrato tramite il microfono incorporato, selezio-nate il modo di ripresa

Pagina 50 - Registrazioni vocali

36FilmatiIl menu FilmatoQuando si preme il pulsante nel modo fi lmato, viene visualizzato il relativo menu. Le op-zioni scelte in questo menu vengono

Pagina 51 - Eliminazione di immagini

37FilmatiRiproduzione di fi lmatiDurante la riproduzione a pieno schermo ( 41), i fi l-mati) sono contrassegnati dall’icona . Modo autofocusScegliete

Pagina 52 - Scorri Zoom

38Registrazioni vocaliRegistrazioni vocaliÈ possibile eseguire registrazioni vocali con il microfono incorporato e riprodurle tra-mite il diff usore ac

Pagina 53

39Registrazioni vocali5Visionate la registrazione. Per mandare avanti o riavvolgere il fi lmato ruotate il multi-selettore a ro-tazione. Per eliminare

Pagina 54

iii Quando utilizzate il caricabatterie, osservate le seguenti precauzioni• Utilizzate solo alimentatori specifi ci per il prodotto in questione. •

Pagina 55

40Registrazioni vocaliCopia delle registrazioni vocaliPer copiare registrazioni vocali dalla memoria interna alla scheda di memoria e vi-ceversa, visu

Pagina 56

41Visualizzazione delle immagini nella fotocameraVisualizzazione delle immagini nella fotocameraPer visualizzare sul monitor le immagini a pieno scher

Pagina 57

42Visualizzazione delle immagini nella fotocameraUno sguardo più da vicino: zoom durante la riproduzioneQuando si preme il controllo zoom su T durante

Pagina 58 - Pictmotion by muvee

43Visualizzazione delle immagini nella fotocameraSchiarimento ombre: D-LightingQuando si preme il pulsante in ripro-duzione a pieno schermo o riprod

Pagina 59

44Visualizzazione delle immagini nella fotocameraMemo vocali: registrazione e riproduzioneIl microfono incorporato ( 2) consente di registrare i memo

Pagina 60

45Visualizzazione delle immagini nella fotocameraVisione delle immagini per dataIn visione a pieno schermo e miniature è possibile selezionare le imma

Pagina 61

46Visualizzazione delle immagini nella fotocameraQuando si preme il pulsante in modo calendario o elenco per data, vengono visualizzate le opzioni e

Pagina 62

47Visualizzazione delle immagini nella fotocameraVisualizzazione delle immaginiPer visualizzare le immagini scattate in una particolare data, evidenzi

Pagina 63

48Visualizzazione delle immagini nella fotocameraPictmotion by muveePictmotion consente di creare fi lmati slideshow con transizioni personalizzate e m

Pagina 64

49Visualizzazione delle immagini nella fotocamera* Per ottenere un audio migliore tenete una mano dietro il diff usore acustico.Per creare un fi lmato P

Pagina 65 - Stampa delle immagini

iv• È severamente vietata la riproduzione, la tra-smissione, la trascrizione, l’inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, la tra-duzio

Pagina 66 - Collegamento alla stampante

50Visualizzazione delle immagini nella fotocameraAltre opzioni (passaggi 1 e 7 a pagina 49)Ruotate il multi-selettore a rotazione per evidenziare le o

Pagina 67

51Visualizzazione delle immagini nella fotocameraVisualizzazione dei fi lmati PictmotionPer visionare i fi lmati Pictmotion, visualizzate il menu Pictmo

Pagina 68 - Stampa di più immagini

52Collegamento a televisori, computer e stampantiCollegamento a televisori, computer e stampantiOltre a visualizzare le immagini nella fotocamera, è p

Pagina 69

53Collegamento a televisori, computer e stampanti4 Inserite la fotocamera nella COOL-STATION e ac-cendete la fotocamera.5 Premete il pulsante ( )* p

Pagina 70 - ImageLink

54Collegamento a televisori, computer e stampantiScelta di un’opzione USB per il collegamento a un computerSe per USB è selezionato PTP, spegnete la f

Pagina 71 - Il menu di ripresa

55Collegamento a televisori, computer e stampantiLe immagini possono essere stampate anche con i seguenti metodi:• Inserendo una scheda di memoria nel

Pagina 72

56Collegamento a televisori, computer e stampanti4 Inserite la fotocamera nella COOL-STATION e ac-cendete la fotocamera. Viene visualizzata la scher-m

Pagina 73

57Collegamento a televisori, computer e stampantiStampa di una singola immagineSelezionate un’opzione e premete :Opzione DescrizioneAvvia stampaConse

Pagina 74 - Foto intervallate

58Collegamento a televisori, computer e stampantiStampa di più immaginiPer stampare più immagini, premete il pulsante mentre è visualizzata la scher

Pagina 75

59Collegamento a televisori, computer e stampanti* Premete nuovamente per annullare l’operazione prima del completamento della stampa. Creazione di

Pagina 76

v• Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per leggeÈ severamente vietata la riproduzione di ban-conote, monete, obbligazioni statali o locali,

Pagina 77 - Il memu play

60Collegamento a televisori, computer e stampantiImageLink Per stampare le immagini con una stampante ImageLink, utilizzate l’inserto per docking PV-1

Pagina 78

61Il menu di ripresaGuida ai menuQuesta sezione descrive i menu disponibili per la ripresa, la riproduzione e l’impostazio-ne della fotocamera. Per in

Pagina 79

62Il menu di ripresa Bilanc. BiancoConsente di elaborare le immagini in modo da ottenere colori naturali con diversi tipi di luce.Opzione Descrizione

Pagina 80 - Testo Icone

63Il menu di ripresa6L’opzione Premisurato è ora impostata sul nuovo valore. Esp. +/–La compensazione dell’esposizione viene utilizzata per cambiare

Pagina 81 - Il memu lmpostazioni

64Il menu di ripresa1Consente di selezionare l’intervallo tra le ri-prese. Premete il pulsante per eff ettuare una selezione, quindi premete il pulsa

Pagina 82

65Il menu di ripresa Foto migliore (BSS)BSS è consigliato per situazioni in cui un movimento imprevisto della fotocamera può risultare in immagini mo

Pagina 83 - Info foto

66Il menu di ripresa Opzioni ColoreRende i colori più vividi o crea immagini monocromatiche.Opzione DescrizioneColore Normale Il colore naturale. Col

Pagina 84

67Il memu playOpzioni di riproduzione: il menu playPer visualizzare il menu di visione play, premete il pulsante per selezionare il modo di visione

Pagina 85

68Il memu play Slide ShowQuando si seleziona Slide Show vengono visualizzate le opzioni seguenti. Ruotate il multi-selettore a rotazione per evidenzi

Pagina 86

69Il memu play Mini-fotoConsente di creare una mini copia dell’immagine corrente. Selezionate un formato e premete .Opzione Descrizione640 × 480 Adat

Pagina 87

viSommarioPer la vostra sicurezza ...

Pagina 88 - Cura della fotocamera

70Il memu lmpostazioniImpostazioni di base: il menu ImpostazioniPer visualizzare il menu impostazioni, selezionate IMPOSTAZIONI o dal menu di ripres

Pagina 89

71Il memu lmpostazioni La batteria dell’orologioLa batteria dell’orologio viene ricaricata quando è installata la batteria principale o quando è colle

Pagina 90 - Messaggi di errore

72Il memu lmpostazioniSelezionate Fuso orario dal menu Data per visualizzare la schermata illustrata al passaggio 1. Per impostare l’ora dell’orologio

Pagina 91

73Il memu lmpostazioni Opzioni monitorSono disponibili le seguenti opzioni:Opzione DescrizioneInfo foto Consente di scegliere le informazioni da visu

Pagina 92

74Il memu lmpostazioni Sovrastampa dataStampa la data sulle immagini appena vengono scattate.Opzione DescrizioneNo L’ora e la data non vengono visual

Pagina 93 - Risoluzione dei problemi

75Il memu lmpostazioni Illuminatore AFSe è selezionato Auto, l’illuminatore ausiliario AF verrà utilizzato per facilitare l’ope-razione di messa a fu

Pagina 94 - Problema Soluzione

76Il memu lmpostazioni ConnessioniRegola le impostazioni per il collegamento a un computer o a un dispositivo video.Opzione DescrizioneUSBConsente di

Pagina 95

77Annotazioni tecnicheAnnotazioni tecnicheAccessori opzionaliAl momento della pubblicazione di questo manuale, la fotocamera dispone degli accessori e

Pagina 96 - Appendice

78Annotazioni tecniche Note sul monitor• Alcuni pixel del monitor possono risultare sempre accesi o non accendersi aff atto. Non si tratta di un malfu

Pagina 97

79Annotazioni tecnichePuliziaObiettivo Evitate di toccare con le dita le parti di vetro. Rimuovete polvere o particelle estra-nee con un soffi ante (un

Pagina 98

viiVisione delle immagini su computer ...52Stamp

Pagina 99

80Annotazioni tecnicheConservazioneQuando non utilizzate la fotocamera, tenetela spenta. Controllate che la spia di ac-censione sia spenta prima di ri

Pagina 100 - Annotazioni tecniche

81Annotazioni tecnicheIndicazione Problema Soluzione CARD NON FORMATTATA Formatta NoLa scheda di memoria non è stata formattata per l’utilizzo co

Pagina 101 - Specifi che tecniche

82Annotazioni tecnicheIndicazione Problema SoluzioneIMMAGINE NONCANCELLABILEL’immagine è protetta. Togliete la protezione. 68DESTINAZIONE CONSTESSO F

Pagina 102

83Annotazioni tecnicheRisoluzione dei problemiSe la fotocamera non funziona come dovrebbe, verifi cate l’elenco dei problemi più fre-quenti riportato d

Pagina 103

84Annotazioni tecnicheProblema SoluzioneLe immagini sono scure (sottoesposte)• Il fl ash è spento. • La fi nestra del fl ash è bloccata.• Il soggetto

Pagina 104 - Indice analitico

85Annotazioni tecnicheProblema SoluzioneFormato immagine non disponibileNon è possibile regolare Formato immagine quando è selezio-nato Multi-scatto 1

Pagina 105

86Annotazioni tecnicheAppendiceDiagramma delle operazioni Diagramma delle operazioni Il seguente diagramma illustra le operazioni di base della fotoca

Pagina 106

87Annotazioni tecnicheImpostazioni predefi nite (Impostazioni predefi nite ( 61, 67, 70, 76) 61, 67, 70, 76)Selezionando Sí per Ripristina tutto vengono

Pagina 107

88Annotazioni tecnicheOpzioni Formato immagine (Opzioni Formato immagine ( 61), Filmato ( 61), Filmato ( 36) e Qualità audio ( 36) e Qualità audio ( 3

Pagina 108 - SPECIALIZZATE

89Annotazioni tecnicheNomi dei fi le immagine e delle cartelleNomi dei fi le immagine e delle cartelleAlle immagini, ai fi lmati e ai memo vocali vengono

Commenti su questo manuale

Nessun commento